L’obiettivo del progetto è di applicare tecnologie innovative ad un settore tradizionale per aggiungere valore al prodotto finale. L’ambizione che rende innovativa la soluzione proposta è di realizzare un sistema “hardware free” in cui la tecnologia non impatta materialmente sulla produzione ne sovraccarica la gestione amministrativa dell’azienda.

In estrema sintesi la soluzione proposta è una piattaforma software per la tracciabilità, attraverso tecnologia blockchain, dei prodotti agricoli lungo tutta la filiera produttiva. Dall’elaborazione dei dati, estrapolati dalle immagini satellitari e da altri dataset, il software è in grado di definire, in modo del tutto autonomo e indipendente, l’esatta caratterizzazione del prodotto coltivato nonché l’esatta quantità di materia prima da tracciare lungo tutta la filiera produttiva. L’utilizzo dei dati estrapolati dalle immagini satellitari consente di iniziare il processo di tracciabilità del prodotto con un dato inopinabile e certificato. Il software inoltre è concepito per offrire un servizio di consulenza, specifico per i produttori, secondo l’approccio dell’agricoltura di precisione. Il servizio offerto è composto da due unità, una di monitoraggio e l’altra di supporto al processo decisionale. Entrambe avvengono da remoto, la prima osserva e registra il ciclo fenologico del prodotto coltivato, mentre la seconda elabora dei suggerimenti finalizzati alla riduzione dell'impatto sulle risorse naturali disponibili (ad es. acqua, energia, ecc.) e sull'ambiente (ad esempio inquinamento da fertilizzanti chimici, pesticidi, ecc).

La delivery del progetto è un marchio applicato ad ogni prodotto finale che riporta un QR Code univoco che consente al consumatore di accedere alle informazioni relative a tutte le fasi che hanno portato il prodotto sulla sua tavola o nel negozio in cui si trova.

Partner del Progetto

  • CONFAGRICOLTURA CAMPANIA
  • 012 FACTORY srl - capofila
  • Azienda DE CARLO ANTONIO
  • ITALNOCCIOLE SPA
  • ISOLANOVA srls